Graziano Beluffi
Graziano Beluffi
Graziano Beluffi è nato a Milano nel 1954. Ha iniziato giovanissimo il proprio percorso musicale nel Coro delle Voci Bianche del Teatro alla Scala dal 1962 al 1966, sotto la guida del Maestro R. Benaglio. Ha frequentato contemporaneamente il Conservatorio G. Verdi nella classe di Violoncello di A. Ranzato, fino al pensionamento del Maestro, studiando Armonia con R . Dionisi, Storia della Musica con F. Degrada e Quartetto con C. Ferraresi. Si è diplomato sotto la guida di Franco Maggio Ormezowsky, presso il Conservatorio di Cagliari, con il massimo dei voti. Ha sostenuto il proprio perfezionamento per cinque anni all’Accademia Chigiana di Siena con A. Navarra (violoncello), R. Brengola (musica da camera) e P. Farulli (quartetto) ottenendo il Diploma di Merito.
Ha coltivato il proprio approfondimento tecnico-musicale con R. Filippini, studiando con lui per tre anni sia privatamente che in diversi corsi tenuti in Italia (Sermoneta, Città di Castello).
È risultato vincitore in concorsi nazionali e internazionali: Youth Orchestras Foundation, Londra 1975, direttore C. Abbado; Premio Sergio Lorenzi, Accademia Chigiana, Siena 1977; Concorso Auditorium RAI, Torino 1978; Concorso Giovani Concertisti, Roma 1978; Premio Francesco Cilea, Palmi 1978; Premio Manta, Cuneo 1980; Concorso Pomeriggi Musicali per 1° violoncello, Milano 1990; Concorso Riviera Etrusca, Sezione Complessi Corali, Piombino 2008.
Ha al suo attivo più di 900 concerti tenuti in Italia, Europa, America del Nord e Africa come solista o in formazioni cameristiche, dal violoncello solo al quintetto d’archi. Fra i suoi più illustri collaboratori: J. Demus, A. Diaz, C. Levi Minzi, G. Wiss e M. Ancillotti. È socio fondatore e componente del Rondò Clarinet Trio dal 1983 e del Quartetto di Milano (quartetto d’archi) dal 1985. Per diversi anni è stato violoncellista del Quartetto Amati. Con queste formazioni ha registrato per importanti case editrici italiane e straniere (Rugginenti, Jubilate, Green Studio, Maietti, Tudor).
Si è sempre interessato molto alla letteratura e alla trattatistica del violoncello svolgendo corsi specifici presso il Conservatorio di Milano, in particolare sulle figure di J. L. Duport e sulla famiglia Boccherini, nonché alle composizioni di autori contemporanei. A tal proposito ha pubblicato diverse revisioni di brani cameristici per il proprio strumento (edite da Chappell e Maietti) ed ha eseguito numerose prime di composizioni a lui dedicate (opere di Abate, Bettinelli, Bellisario, Bianchera, Bo, Cataldo, Colardo, Dionisi, Manzoni, Metti, Pini, Rossi ecc.).
Dal 1987 è docente di ruolo di violoncello al Conservatorio G. Verdi di Milano e dal 1999, in qualità di fiduciario per gli Strumenti Storici ad Arco del Conservatorio, si occupa del loro restauro e della loro tutela e valorizzazione. Dal 1984 svolge attività didattica propedeutica e di perfezionamento anche presso l’Istituto Musicale G. Rusconi di Rho (Milano).
Ha collaborato per più di 20 anni, in qualità di basso continuo, con il Coro di Voci Bianche Sangerknaben, diretto dal Maestro G. Bredolo. Grazie a questa esperienza e a quella svolta nei suoi primi anni di formazione musicale ha assunto dal 2006 la Direzione del Coro Eco della Valle di Carmiano di Vigolzone (Piacenza), dedicandosi alla ricerca e all’esecuzione del vasto repertorio corale di matrice popolare, curandone numerose revisioni con vivo successo di pubblico e di critica.
Dal 2012 è il docente di Violoncello del CMT.
Per info
Telefono: 338 415 8372
Email: info@bimbi-in-musica.it
Orari
🕞 Lunedì - Venerdì: 15:30 - 19:30
Sabato: 10:30 - 19:30
Dove siamo
📍Via Roma, 17
29121, Piacenza